sabato 27 dicembre 2008
Torri di Roma - Torre della scimmia
Tra gli innumerevoli monumenti storici, a Roma si contano anche alcune torri medievali, isolate o inglobate in edifici di epoca successiva. Una di esse è situata in Via dei Portoghesi – tra Via dell’Orso e Via dei Pianellari, nel rione Ponte – ed è nota come “Torre della Scimmia”, in ricordo di una leggenda popolare romana.
Si narra che nella torre vivesse un nobile, con una scimmia e un unico figlio ancora in fasce.
Un giorno la scimmia avrebbe afferrato il neonato e, salita sulla sommità della torre, urlando e saltellando come un diavolo, ne avrebbe messo a repentaglio la vita facendolo penzolare nel vuoto.
L’uomo, rientrando a casa, avrebbe trovato in strada un gruppo di persone accorse, raccolte in preghiera a supplicare la Madonna per la salvezza del piccolo. Egli stesso avrebbe fatto voto a Maria di dedicarle un tabernacolo perpetuo in cima alla torre.
Finalmente, la scimmia sarebbe tornata giù riconducendo con sé il bimbo e deponendolo nelle braccia del padre.
Da allora, per volere del nobile, davanti a una statua della Vergine posta sulla sommità della torre, è sempre accesa la luce di una lampada.
La torre, di forma quadrangolare, fu eretta in origine dai Frangipane e poi inglobata nel palazzo Scapucci.
Più che all'importanza storica, la sua notorietà si deve proprio alla leggenda legata alla scimmia.
Anna righeblu ideeweekend
Itinerari. Piazza della Rotonda - Piazza Navona, mercatino - Piazza di Tor Sanguigna - Tevere - Castel Sant'Angelo - Via dell'Orso - Torre della scimmia
lunedì 22 dicembre 2008
Natale a Roma - Via dell’Orso
Una foto per entrare nella magica atmosfera natalizia di Roma.

Alberi di Natale sul loggiato: decorazione classica, essenziale, emozionante… basta poco, a volte, per sentire l’aria di festa!
Un angolo, uno dei tanti, non uno qualsiasi: è in Via dell’Orso, non lontano dal Porto di Ripetta.
Anna righeblu ideeweekend
Itinerari. Piazza della Rotonda - Piazza Navona, mercatino - Piazza di Tor Sanguigna - Tevere - Castel Sant'Angelo - Via dell'Orso - Torre della scimmia

Alberi di Natale sul loggiato: decorazione classica, essenziale, emozionante… basta poco, a volte, per sentire l’aria di festa!
Un angolo, uno dei tanti, non uno qualsiasi: è in Via dell’Orso, non lontano dal Porto di Ripetta.
Anna righeblu ideeweekend
Itinerari. Piazza della Rotonda - Piazza Navona, mercatino - Piazza di Tor Sanguigna - Tevere - Castel Sant'Angelo - Via dell'Orso - Torre della scimmia
domenica 14 dicembre 2008
La piena del Tevere

Il pericolo di un’esondazione del Tevere, a Roma, sembra al momento scongiurato.
La prima foto, in alto, è stata scattata il 12 Dicembre, quando si temeva l’effetto maggiore.
Le altre foto sono state scattate oggi, nel pomeriggio.


Un barcone si è appoggiato alle arcate di Ponte Sant'Angelo.

Il traffico e il transito dei pedoni sono stati bloccati e tutta l'area è stata transennata.



La foto sotto è stata scattata dopo la seconda esplosione.

Anna righeblu ideeweekend
Itinerari. Piazza della Rotonda - Piazza Navona, mercatino - Piazza di Tor Sanguigna - Tevere - Castel Sant'Angelo - Via dell'Orso - Torre della scimmia
venerdì 12 dicembre 2008
Amsterdam, luci sull'acqua
Solo un'immagine per ricordare... Amsterdam.
E a voi succede di associare un luogo a un'immagine?
Anna righeblu ideeweekend

Anna righeblu ideeweekend
Etichette:
anna righeblu,
città,
foto,
Olanda,
righeblu
mercoledì 3 dicembre 2008
Gouda - Olanda
È una graziosa cittadina il cui nome, piuttosto che le particolari bellezze del tipico centro olandese, ricorda immediatamente l’omonimo prodotto caseario.
Oltre al formaggio, le cui enormi forme sono esposte nella grande piazza del mercato (il giovedì), sono assolutamente da vedere tutti i caratteristici angoli del centro: il grandioso Municipio gotico, i canali sormontati da piccoli ponti adorni di fiori in ogni stagione, i negozi di stoffe, ceramiche, oggettistica…
Da non mancare una visita alla St Janskerk , la Cattedrale famosa per le ampie, bellissime vetrate policrome (chiusa la domenica).

[foto di pim78 da Flickr]
Nel periodo natalizio, la cittadina diventa particolarmente accogliente e affascinante, con una serie di iniziative che, quest’anno, dovrebbero cominciare il 16 Dicembre.

[foto di Darek da Flickr]
In tale data, nella cattedrale, nel Municipio e negli storici edifici del centro, saranno accese migliaia di candele, in contemporanea con l’illuminazione dell’albero natalizio nella grandiosa piazza.
[Photo © Netherlands Board of Tourism & Conventions]

Cori, musiche e concerti, contribuiranno a rendere ancora più magica l’atmosfera già deliziosa di quest’angolo d’Olanda.
Anna righeblu ideeweekend
Etichette:
anna righeblu,
città,
ideaweekend,
Itinerari,
Olanda,
vacanze,
viaggi
martedì 25 novembre 2008
Le torri: alti e bassi
Da sempre le torri hanno esercitato un ruolo di richiamo e sono state considerate, anche in epoca romantica, tra gli elementi architettonici antichi più affascinanti all’interno delle città.
Alte e slanciate, per lungo tempo rappresentarono il simbolo dell’orgoglio e della potenza del comune, il fulcro visivo delle città e l’elemento di riferimento della cittadinanza.
Già presenti nei tracciati delle mura di epoca romana, le torri ebbero la loro massima diffusione nel corso del Medioevo.
La funzione, mutevole nel tempo, assunse dapprima rilevanza prevalentemente strategica e difensiva e, in seguito, rappresentativa della potenza e del prestigio delle famiglie nobili.
La pianta, inizialmente circolare, divenne quadrata o poligonale e l’altezza, dapprima contenuta, aumentò con l’idea di rappresentare un criterio di misura, quello della potenza e ricchezza del proprietario.
L’incremento dell’altezza mise a rischio la staticità delle torri che, alla fine del XII secolo, furono sottoposte alla cosiddetta “scapitozzatura”, con la demolizione delle parti più elevate, in modo che non superassero, per importanza, la torre del palazzo del governo comunale.

In seguito, per favorire i nuovi assetti urbanistici, in diverse città numerose torri furono demolite.

Solo nella cittadina Toscana di San Gimignano, l’originario apparato delle torri medievali è stato conservato, seppure in minor numero rispetto a quelle iniziali.
Anna righeblu ideeweekend
___________________________________________________
Aggiornamento:
Nei commenti, Lydia cita il trigramma di San Bernardino, situato sulla facciata del Palazzo Pubblico di Siena.
Ecco l'immagine, ritaglio di una mia foto già poco chiara... Grazie a Lydia per le informazioni!

lunedì 17 novembre 2008
Fantasia...
Torniamo a volare sulle ali della Fantasia, con un po' di leggerezza...
Io adoro questo pezzo, con le ippopotame che volteggiano leggiadre, in tutù!
Anna righeblu ideeweekend
Io adoro questo pezzo, con le ippopotame che volteggiano leggiadre, in tutù!
Anna righeblu ideeweekend
sabato 15 novembre 2008
Segnaliamo i “siti copioni”

Anch’io sono rimasta vittima di tale operazione e, pur avendolo scoperto da qualche tempo, avevo ritenuto opportuno non citare il sito e segnalare il mio disappunto solo con un commento (rimasto non pubblicato) a un “mio” post (su Camaldoli).
Sì perché questi “Signori”, che sfruttano “coraggiosamente” il lavoro altrui, non hanno neanche il coraggio di indicare il loro nome o il contatto da qualche parte del sito…
Solo in un altro loro sito, intitolato “Test di cazz”, probabilmente intendono qualificarsi e autodefinirsi in maniera abbastanza precisa.
Rimane il fatto, assai discutibile, che questi inqualificabili “Signori” abbiano utilizzato, come se fossero degli aggregatori, non le versioni parziali dei post, ma i post integrali, con tutte le immagini, seppur con il link finale.
Che interesse ha, uno che ha letto già tutto il mio post sul loro sito, a passare poi su righeblu o ideeweekend?
Qualcuno ha detto che un aggregatore contribuisce a far conoscere il blog: vero… ma io “ho deciso” liberamente di iscrivermi agli aggregatori che ho scelto (non a tutti, qualcuno mi ha iscritto senza che io lo chiedessi…) e che pubblicano una breve sintesi dei miei post, con link all’originale.
Questi NO, NON hanno ricevuto alcuna mia richiesta d'iscrizione e riempiono, deliberatamente, il "loro" sito con i "miei" post e immagini, utilizzandoli senza il mio permesso!
Il sito, sedicente aggregatore, è www.viaggidea.info e , da quello che mi riferisce Giovanna è dello stesso “gruppo” di testdicazz.info che ha pubblicato i suoi post.
Basta cliccare su San Casciano dei bagni, Bagno Vignoni, Lazio ecc. e si ritrovano tutti i miei post, per intero.
.....................................................................
aggiornamento: ...e ho scoperto che cliccando sul link "blogger" c'è il mio clone
Sono senza parole....
I link di questo post saranno disattivati, non vorrei contribuire ulteriormente ad incrementare le loro visite.
......................................................................
A quanto pare, di siti parassiti ce ne sono diversi e ci si sta muovendo per trovare una soluzione.
I blog che pubblicano notizie utili e che si stanno attivando sono quelli di: Giovanna, Stelladisale, Fiordisale, Jajo….
Teniamoci informati e segnaliamo i siti copioni!
identico post è su ideeweekend
Anna righeblu ideeweekend
Etichette:
anna righeblu,
blog,
blogger,
blogosfera,
Varie
mercoledì 12 novembre 2008
Nazzano

Il piccolo centro, d’impronta medievale, sorge su un colle, nel territorio della valle del Tevere, poco distante da Roma.
Nella parte più alta sorge il castello, le cui due torri esterne fungevano da postazioni di avvistamento e controllo del fiume.
Nel territorio si trovano alcuni pregevoli monumenti dalle origini antiche, come le chiese di S. Maria Consolatrice e di S. Antimo, il Convento e la chiesa di S. Francesco.
S. Antimo è il patrono della cittadina ed è ritenuto protettore delle attività agricole della zona, come citato nel detto: “Se Sant’Antimo non fa l’intruglio, non si fa pane né vino né ojo”.
A valle si trova il lago, parte della riserva naturale Tevere Farfa, generato dal fiume Tevere in seguito alla costruzione di una diga.
La riserva, come tutto il territorio dell’area fluviale, è popolata da una ricca varietà di uccelli acquatici e da numerose specie vegetali e animali.
L'area rappresenta un ottimo punto di osservazione e offre itinerari e percorsi interessanti, per gli appassionati degli ambienti umidi, lacustri e fluviali.
Anna righeblu ideeweekend
giovedì 6 novembre 2008
Cose che piacciono a me
Oggi mi è tornato in mente il motivo (When you say nothing at all) e, di conseguenza, il film... anche se è un po' troppo "melenso" per i miei gusti.
Anna righeblu ideeweekend
Anna righeblu ideeweekend
mercoledì 29 ottobre 2008
Isola del Liri - La cascata Grande

Nel centro storico di Isola del Liri, in provincia di Frosinone, si trova una cascata naturale, forse l’unica in Italia che sia situata all’interno di un nucleo abitato.
Il nome della cittadina deriva dal suo territorio, una sorta di isola fluviale, posta tra i due bracci in cui il fiume Liri si divide, in corrispondenza del castello Boncompagni – Viscogliosi.
Da questo punto, il braccio di sinistra del fiume compie un salto di circa 27 metri, formando la cascata grande mentre quello di destra forma la cascata del Valcatoio, poco evidente in quanto utilizzata da un impianto per la produzione di energia elettrica.

Vista durante lo scorso weekend, sulla strada che da Casamari porta ad Arpino.
©Anna righeblu ideeweekend
Itinerari Lazio: Veroli - Abbazia Casamari - Chiostro Casamari - Isola del Liri, la cascata grande - Civitas vetus di Arpino
mercoledì 22 ottobre 2008
Il chiostro dell’Abbazia di Casamari

Il complesso dell'Abbazia, che si trova nel territorio di Veroli, in provincia di Frosinone, è costituito da una serie di edifici, stilisticamente molto semplici e austeri, privi di decorazioni e ornamenti.
Dal giardino, situato tra le due ali del Monastero, attraverso una elegante scalinata, si arriva al magnifico chiostro, vero centro della vita monastica e di tutto l’edificio.
Qui i monaci passeggiano e trascorrono il tempo nella meditazione, nella lettura e nel silenzio.
Ha una struttura quadrangolare, legata al significato simbolico del numero quattro che rappresenta l'espressione dell'Universo.
Il giardino interno riproduce l'armonia e la bellezza del cosmo, con la rappresentazione dei quattro elementi: la terra coltivata, l'acqua del pozzo, l'aria che lo avvolge, la luce che lo illumina.

E’ circondato, sui quattro lati, da portici e, su ciascuno di essi, si aprono quattro bifore con colonnine diverse.

..."Il chiostro dell'anima è la contemplazione..."
Anna righeblu ideeweekend
Itinerari Lazio: Veroli - Abbazia Casamari - Chiostro Casamari - Isola del Liri, la cascata grande - Civitas vetus di Arpino
Etichette:
Abbazie,
anna righeblu,
Lazio,
Luoghi dell'anima,
vacanze,
viaggi,
weekend
lunedì 13 ottobre 2008
La baia di Ieranto
Pare che il nome derivi dal greco ierax (falco) e che, ancora oggi, nella zona nidifichino vari falchi, fra i quali alcuni esemplari di falco pellegrino.
Si trova di fronte all’isola di Capri, nella riserva marina di punta Campanella, ed è un luogo incantevole, per la magnifica vista sulla costa amalfitana e sull’isola di Capri con i faraglioni.
Alcuni anni fa rimasi colpita dal fascino selvaggio di questi luoghi, che conservano inalterato tutto lo splendore dell’ambiente marino mediterraneo, con coste alte e rocciose, ricche di vegetazione tipica.
Si raggiunge con un percorso pedonale, per uno stretto sentiero che, partendo da Nerano, con una impegnativa passeggiata sulla punta Campanella, porta alla baia.
[marina di Crapolla]
Non lontano, ma seguendo un altro itinerario che parte da S. Agata sui due golfi, è possibile visitare il fiordo di Crapolla, con un antico, splendido borgo di pescatori.
Informazioni dettagliate QUI E QUI.
N.B.: percorsi pedonali impegnativi.
Foto 1 di Gennaro Cera – Foto 2 di tecnocoli, da Flickr
Anna righeblu ideeweekend
Si trova di fronte all’isola di Capri, nella riserva marina di punta Campanella, ed è un luogo incantevole, per la magnifica vista sulla costa amalfitana e sull’isola di Capri con i faraglioni.
Alcuni anni fa rimasi colpita dal fascino selvaggio di questi luoghi, che conservano inalterato tutto lo splendore dell’ambiente marino mediterraneo, con coste alte e rocciose, ricche di vegetazione tipica.
Si raggiunge con un percorso pedonale, per uno stretto sentiero che, partendo da Nerano, con una impegnativa passeggiata sulla punta Campanella, porta alla baia.
Dal 1986 appartiene al FAI che, oltre ad una serie di iniziative per promuovere la conoscenza dei luoghi, ha avviato anche una difficile opera di restauro conservativo ambientale.

Informazioni dettagliate QUI E QUI.
N.B.: percorsi pedonali impegnativi.
Foto 1 di Gennaro Cera – Foto 2 di tecnocoli, da Flickr
Anna righeblu ideeweekend
Etichette:
anna righeblu,
Campania,
ideaweekend,
mare,
vacanze,
viaggi,
weekend
martedì 7 ottobre 2008
Il giardino, un luogo speciale
Il giardino, anche il più modesto e piccino, ha un indubbio fascino per me, quello del luogo di riposo e di svago.
Basta la vista del verde, con fiori o senza, ed è come se planassi su un altro pianeta, pronta a riconciliarmi con la natura.
Sarà forse il desiderio inconscio di rivivere nel mitico Paradiso dell’Eden o, più realisticamente, la rappresentazione del giardino come oasi di pace e tranquillità?
L’uno e l’altro per me: il giardino è un angolo di paradiso immaginario, lontano dai ritmi, sempre più frenetici, del nostro quotidiano.
Un altro giardino, QUI …
Anna righeblu ideeweekend
Basta la vista del verde, con fiori o senza, ed è come se planassi su un altro pianeta, pronta a riconciliarmi con la natura.
Sarà forse il desiderio inconscio di rivivere nel mitico Paradiso dell’Eden o, più realisticamente, la rappresentazione del giardino come oasi di pace e tranquillità?

L’uno e l’altro per me: il giardino è un angolo di paradiso immaginario, lontano dai ritmi, sempre più frenetici, del nostro quotidiano.
Un altro giardino, QUI …
Anna righeblu ideeweekend
venerdì 3 ottobre 2008
Un giorno speciale

E' un numero considerevole di candeline, ma non me ne lamento, anzi! Cosa mi auguro? Tanta serenità.
Anna righeblu ideeweekend
[foto da google]
martedì 30 settembre 2008
Veroli - Weekend di Settembre

Veroli è una città sorprendente, per la sua storia con radici antichissime e per i resti e gli edifici che ne testimoniano la grandezza e le vicissitudini.
Arrampicata su uno sperone roccioso dei Monti Ernici, è affacciata sulle ampie vallate del Sacco e del ....continua QUI, su Ideeweekend e vacanze.

Anna righeblu ideeweekend
Itinerari Lazio: Veroli - Abbazia Casamari - Chiostro Casamari - Isola del Liri, la cascata grande - Civitas vetus di Arpino
Etichette:
anna righeblu,
città,
idee weekend,
Itinerari,
Lazio,
video,
weekend
martedì 23 settembre 2008
Le Grotte di Pastena

Le meravigliose creazioni dell’acqua, e la natura sotterranea di queste grotte, incantano ed emozionano, lungo tutto un itinerario segnato da colonne di stalagmiti e stalattiti.
Già dall’ingresso, il percorso si apre con la fantastica policromia delle stalattiti, cui fanno seguito le forme bizzarre disegnate dalle acque attraverso le sale dei due rami, inferiore e superiore.
Dalle sale del ramo inferiore, con il fiume sotterraneo e il lago blu, si passa al ramo superiore, dove i depositi salini sono sempre più evidenti, fino alla sala delle meraviglie e delle colonne.
Oltre alle grotte, il piccolo centro di Pastena offre piacevoli scorci e vicoli, caratteristici di una terra, dove l’accoglienza e i sapori conservano la semplicità e la bontà di un tempo.
Altre notizie e informazioni per raggiungerle, si possono trovare QUI.
[immagine da www.fondoambiente.it]
Anna righeblu ideeweekend
Etichette:
anna righeblu,
idee weekend,
Lazio,
natura,
weekend
martedì 16 settembre 2008
Amsterdam – parcheggio scuola

Un mare di biciclette nel parcheggio di una scuola, ad Amsterdam.
Davanti alle nostre scuole, immaginiamo l’equivalente in scooter e motorini…
Questione di “cultura”, di “politica di mobilità, o altro?
Qui un’interessante illustrazione sull’uso e il possesso della bici in Europa.
La foto è di mio figlio - Agosto 2008
© Anna righeblu ideeweekend
giovedì 11 settembre 2008
Premio “Punto d’Arte della Vita”

Eccomi ancora a ringraziare Mammadeglialieni per avermi inserita tra le sue nomination!
Ritiro con piacere il premio qualità, di Punto d’Arte della Vita, creato per onorare e riconoscere il lavoro svolto dai bloggers, i cui blog motivano la “terapia dell’arte”.
Ecco le regole:
1)Indicare da chi si è ricevuto.
2)Dire perché si è deciso di creare il blog.
3)Dire qual è la propria arte preferita.
4)Onorare altri 13 blogs amici.
… Ecco, io sarei curiosa di conoscere l’origine di questo premio, per 2 ragioni: non mi è chiaro il senso di terapia(?) dell’arte e la scelta del numero 13 (forse scaramantico?) per gli amici cui attribuire il premio… 13 sono tanti, dove li trovo?
Cominciamo:
1) Già menzionata e linkata!
2) Semplice: ho deciso di creare il blog come diversivo, volevo soltanto provare a capire come farlo funzionare e …avevo già scritto tutto in questo post.
3) Non ho preferenze per le arti e non ne pratico, anzi sono negata per quelle ritenute tali in senso classico.
Posso affermare che mi piace tutto ciò che è semplice, attraente e gradevole (sono una bilancia!).
Se consideriamo l’arte in termini concettualmente aperti, potrei dire che la mia arte preferita, nel blog, è “l’arte della relazione”.
L’apparente genericità dei temi, l’attenzione per le immagini e la semplicità dei termini utilizzati, mai sgradevoli, né offensivi o sopra le righe, sono “il mio modo” di porgere e condividere esperienze.
4) I miei amici bloggers – artisti premiati:
Placida Signora - Mitì
Tittieco - Dadda
Kix - Francesca
Panemiele - Elisabetta
Semi di papavero – Elga
Gata da plar - Monia
Il chiacchierario – Andrea
Vorrei essere un Baol - Mimmo
Tittieco - Dadda
Kix - Francesca
Panemiele - Elisabetta
Semi di papavero – Elga
Gata da plar - Monia
Il chiacchierario – Andrea
Vorrei essere un Baol - Mimmo
Per quanto mi riguarda, è sempre un piacere citarli e … per le regole, ciascuno si “regoli” come crede…
Anna righeblu ideeweekend
martedì 9 settembre 2008
martedì 2 settembre 2008
Berlino – la città in divenire

In essa, antico e moderno convivono in straordinaria contrapposizione.

Le grandi piazze e i viali spaziosi, i parchi percorsi dai canali, la rete efficientissima di trasporti pubblici e le piste ciclabili la rendono piacevole e vivace, adatta al turismo per tutte le età.

I giovani sono particolarmente attratti dai nuovi scenari e dai divertimenti, offerti da una città moderna, e vivibile a costi più contenuti che in altre grandi città europee.

Alexanderplatz tower

Reichstadt: la sede dell’Impero germanico. Con la sua cupola, rappresenta il nuovo simbolo della città.

Checkpoint Charlie: valico di frontiera tra settore americano e sovietico, nella Berlino divisa dal muro.

Il monumento alle vittime dell'Olocausto

Potsdamer Platz e Sony center




© Anna – righeblu ideeweekend
venerdì 29 agosto 2008
Premio “brillante Webloglive” 2008

Questa volta è stata Mamma degli alieni ad assegnarmi tale riconoscimento.
Ho gradito molto il simpatico pensiero, e la ringrazio della sua generosità!
Il premio è assegnato ai siti o blog che risaltano, per la loro brillantezza nel design e nei contenuti.
Le regole da seguire, per chi lo riceve, sono:
1) scrivere un post, mostrando il premio e citando il nome di chi l’ha attribuito, con il link del suo bloglive;
2) scegliere un minimo di 7 bloglive che si ritiene siano brillanti nei loro temi o nei loro design. Esibire il loro nome e il link, quindi avvisarli di aver ottenuto il premio "brillante WEBLOGLIVE.".
Adesso tocca a me assegnarlo a 7 blog che apprezzo molto.
Ciascuno di essi, in maniera diversa, brilla per garbo ed originalità nei contenuti, e nella cura dell’aspetto grafico.
1- Lost in Kitchen di Giovanna e Lisa2- Gustosamente di Cipolla-Leda
3- Nido di scricciolo
4- La bruja
5- Una vita in blu di Kix
6- Michelangelo’s place
7- Una suite in rosa di Massimo.
Buon weekend!
© Anna righeblu ideeweekend
Etichette:
anna righeblu,
blog,
Premi,
Varie,
web
sabato 23 agosto 2008
Weekend del gusto – “La locanda del Castello”

Dopo una serie di giri programmati in zona, a metà mattina abbiamo prenotato telefonicamente: un tavolo per 4 alla “Locanda del Castello” di Roccasecca (FR).
Carla ci ha accolti con la cordialità e l’affetto di sempre ed è stato naturale sentirsi subito a proprio agio.
L’atmosfera rustico-elegante, l’ambiente fresco e confortevole e la professionalità del personale hanno fatto il resto.
Ecco il menù con le immagini del nostro “weekend goloso”:
Dessert: Dolce della locanda del castello; Semifreddi alla fragola e al gianduia; accompagnati da Moscato di Terracina




Il menù è stato concepito in estemporanea, secondo i nostri desideri, ma con i preziosi suggerimenti della titolare: Carla Antonelli.
Tra l’altro, inizialmente non avevamo progettato un menù comprendente il pesce, ma la scelta si è poi rivelata appropriata: la spigola al sale era eccellente, molto morbida e gustosa, tanto da apprezzarne il gusto al naturale, con i suoi aromi marini e senza aggiunta di alcun condimento.
Infine…il delizioso fine pasto, composto dal tris di dessert dolci, magnificamente realizzati da Francesco!
Vini: Rosso Cesanese del Piglio - Casale della Ioria; Moscato di Terracina.
“La locanda del Castello”
Ristorante Relais Hotel
Via San Tommaso, 9 – 03038 Roccasecca (FR)
Tel: +39 0776 567354 Cell. 335 7202500
info@la-locandadelcastello.it
www.lalocandadelcastello.org
Ristorante Relais Hotel
Via San Tommaso, 9 – 03038 Roccasecca (FR)
Tel: +39 0776 567354 Cell. 335 7202500
info@la-locandadelcastello.it
www.lalocandadelcastello.org
Aggiornamento: nella serata di sabato 13 Settembre, dalle 19,30, il borgo medievale del Castello sarà animato dalla manifestazione "Le cantine de 'na vota", con apertura delle cantine, allestimento di stand gastronomici, musica e spettacoli.
Potrebbe essere un'occasione per programmare un weekend... proprio alla Locanda del castello...
Potrebbe essere un'occasione per programmare un weekend... proprio alla Locanda del castello...
© Anna righeblu ideeweekend
Iscriviti a:
Post (Atom)