Le meravigliose creazioni dell’acqua, e la natura sotterranea di queste grotte, incantano ed emozionano, lungo tutto un itinerario segnato da colonne di stalagmiti e stalattiti.
Già dall’ingresso, il percorso si apre con la fantastica policromia delle stalattiti, cui fanno seguito le forme bizzarre disegnate dalle acque attraverso le sale dei due rami, inferiore e superiore.
Dalle sale del ramo inferiore, con il fiume sotterraneo e il lago blu, si passa al ramo superiore, dove i depositi salini sono sempre più evidenti, fino alla sala delle meraviglie e delle colonne.
Oltre alle grotte, il piccolo centro di Pastena offre piacevoli scorci e vicoli, caratteristici di una terra, dove l’accoglienza e i sapori conservano la semplicità e la bontà di un tempo.
Altre notizie e informazioni per raggiungerle, si possono trovare QUI.
[immagine da www.fondoambiente.it]
Anna righeblu ideeweekend
Un mare di biciclette nel parcheggio di una scuola, ad Amsterdam.Davanti alle nostre scuole, immaginiamo l’equivalente in scooter e motorini…Questione di “cultura”, di “politica di mobilità, o altro?
Qui un’interessante illustrazione sull’uso e il possesso della bici in Europa.La foto è di mio figlio - Agosto 2008© Anna righeblu ideeweekend
Eccomi ancora a ringraziare Mammadeglialieni per avermi inserita tra le sue nomination!Ritiro con piacere il premio qualità, di Punto d’Arte della Vita, creato per onorare e riconoscere il lavoro svolto dai bloggers, i cui blog motivano la “terapia dell’arte”.
Ecco le regole:
1)Indicare da chi si è ricevuto.
2)Dire perché si è deciso di creare il blog.
3)Dire qual è la propria arte preferita.
4)Onorare altri 13 blogs amici.
… Ecco, io sarei curiosa di conoscere l’origine di questo premio, per 2 ragioni: non mi è chiaro il senso di terapia(?) dell’arte e la scelta del numero 13 (forse scaramantico?) per gli amici cui attribuire il premio… 13 sono tanti, dove li trovo?
Cominciamo:1) Già menzionata e linkata!
2) Semplice: ho deciso di creare il blog come diversivo, volevo soltanto provare a capire come farlo funzionare e …avevo già scritto tutto in questo post.
3) Non ho preferenze per le arti e non ne pratico, anzi sono negata per quelle ritenute tali in senso classico.
Posso affermare che mi piace tutto ciò che è semplice, attraente e gradevole (sono una bilancia!).
Se consideriamo l’arte in termini concettualmente aperti, potrei dire che la mia arte preferita, nel blog, è “l’arte della relazione”.
L’apparente genericità dei temi, l’attenzione per le immagini e la semplicità dei termini utilizzati, mai sgradevoli, né offensivi o sopra le righe, sono “il mio modo” di porgere e condividere esperienze.
4) I miei amici bloggers – artisti premiati:Per quanto mi riguarda, è sempre un piacere citarli e … per le regole, ciascuno si “regoli” come crede…
Anna righeblu ideeweekend
Divisa tra legami con il passato e smania di futuro, Berlino è la città dei contrasti architettonici.In essa, antico e moderno convivono in straordinaria contrapposizione.
Le grandi piazze e i viali spaziosi, i parchi percorsi dai canali, la rete efficientissima di trasporti pubblici e le piste ciclabili la rendono piacevole e vivace, adatta al turismo per tutte le età.
I giovani sono particolarmente attratti dai nuovi scenari e dai divertimenti, offerti da una città moderna, e vivibile a costi più contenuti che in altre grandi città europee.
Le foto, scattate da mio figlio, sono scelte tra quelle di una sua breve vacanza dall’11 al 18 Agosto 2008.Alexanderplatz tower
Reichstadt: la sede dell’Impero germanico. Con la sua cupola, rappresenta il nuovo simbolo della città.
Checkpoint Charlie: valico di frontiera tra settore americano e sovietico, nella Berlino divisa dal muro.
Il monumento alle vittime dell'Olocausto
Potsdamer Platz e Sony center


© Anna – righeblu ideeweekend