
Nel centro storico di Isola del Liri, in provincia di Frosinone, si trova una cascata naturale, forse l’unica in Italia che sia situata all’interno di un nucleo abitato.
Il nome della cittadina deriva dal suo territorio, una sorta di isola fluviale, posta tra i due bracci in cui il fiume Liri si divide, in corrispondenza del castello Boncompagni – Viscogliosi.
Da questo punto, il braccio di sinistra del fiume compie un salto di circa 27 metri, formando la cascata grande mentre quello di destra forma la cascata del Valcatoio, poco evidente in quanto utilizzata da un impianto per la produzione di energia elettrica.

Vista durante lo scorso weekend, sulla strada che da Casamari porta ad Arpino.
©Anna righeblu ideeweekend
Itinerari Lazio: Veroli - Abbazia Casamari - Chiostro Casamari - Isola del Liri, la cascata grande - Civitas vetus di Arpino
44 commenti:
Che storia la cascata in mezzo alla città, mi piacerebbe proprio vederla.
:-)
Glittervictim, la posizione di quella cascata è particolare, anche perché si tratta di un salto naturale.
Se capiti da quelle parti...
A presto :-)
Molto particolare!! :-)
Comunque non è l'unica cascata naturale in Italia, ci sono anche le Cascate del Rio Verde (a Borrello in Provincia di Chieti).
Un abbraccio, a presto!! ;-)
Andrea, grazie, ho corretto...in realtà è una delle poche naturali situate anche in un centro storico...
Non conosco quelle cascate, farò una ricerca.
Un abbraccio e a presto! :-)
Credo che dopo la frequentazione del tuo blog non avrò più bisogno di rivolgermi ad Agenzie di Viaggio... :-)
P.S.: per quanto riguarda l'iscrizione come lettore al tuo blog... è facile... l'ho fatto attravero il mio profilo, scegliendoti come blog tra i miei preferiti... a parte la possibilità di farlo attraverso l'apposito spazio che hai messo qui sulla home...
A presto ed un abbraccio
Maurizio, in effetti qualcuno pensa che io abbia un'agenzia di viaggi (ho ricevuto più di qualche mail)...
Non sapevo che la funzione di iscrizione-lettore si potesse attivare dal profilo e non so se è possibile migliorare lo spazio apposito. Me ne occuperò più in là...
Ti ringrazio, eventualmente ti chiederò altri chiarimenti.
Un abbraccio e a presto
anna hai sempre fot meravigliose...
Alfie, mi fa piacere che tu le apprezzi...per me è una passione recente!
Ciao e a presto
mamma mia quante scoperte! Appena avrò finito si scoprire il viterbese, mi dedicherò al frusinate!!!!
Grazie Anna!
bella queeta zona! a casamari i monaci producono liquori vero?
sono tornato dal salone del gusto.sul mio blog trovi un resoconto ciao
enrico
e sempre un piacere di venire in casa tua...baci di Francia
questo posto lo conosco...
curioso!
Kix, e poi faremo uno scambio...io verrò a scoprire il viterbese!!!
Un abbraccio
Lefrancbuveur-Enrico, sì, a Casamari c'è una liquoreria che in origine era legata all'attività della farmacia;
si producono diversi Elisir, rosoli...
Passo a leggere il resoconto dal salone del gusto, sono curiosa!
Ciao e a presto
Eleonora, ciao! E' sempre un piacere ricevere le tue visite e i tuoi commenti!
A presto
Scricciolo, sono curiosa io adesso...forse sei già stata a Isola del Liri!
Un abbraccio
CI SONO STATAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!
Buon week-end cara...un èpò bagnatino mi sa...:-(
un altro luogo fantastico che ci fai conoscere
Bruja, mi fa piacere!!! Allora spero che tu abbia visitato anche le altre località citate nel post!
Grazie, temo sia come dici... un weekend un po' bagnato.
Ciao e a presto
Gunther, grazie :-)
Che meraviglia, un'isola sul fiume!
Grazie Anna, da quando visito il tuo blog ,ho l'opportunità di elevare la mia conoscenza sulla varietà e bellezza della natura!
Un abbraccio a presto
Dadda
Dadda, ti ringrazio, sei sempre molto gentile...le mie sono solo piccole segnalazioni...
Un abbraccio anche a te
A vedere le foto sembra un posto sicuramente da visitare...Singolare la cascata nel centro storico...
A presto ;)
Pino Amoruso, sì è una collocazione particolare...
Ciao e a presto
Ciao Anna!
Baol, ricambio il saluto, ciao!
O messo il tuo linki in favoriti del mondo...cosi no ti perdo pui...buon week-end a te
non ho niente da dire solo una minaccia ...sono tornato
Eleonora, ti ringrazio e...ti linko anch'io, così sarà più facile anche per me!
Liùk, ma è una bellissima notizia!!!...altro che minaccia....
Un abbraccio :-)
è bellissima, x quanto riguarda la pentola a prexssione che molte snobbano o almeno fanno finta non ci credo, è ottima x tempi e x conserva le proprietà organolettiche dei cibi x riduzione cottura, mi sà che debbo fare un post inno x pentola a pressione poi senti tu quanti commenti atroci e fasulli! vorrei essere in certe cucine buon inizio di settimana
Marcella, una cascata fa sempre un certo effetto.
OT: uso la pentola a pressione, non sistematicamente ma spesso, sì!
Mi risolve parecchie situazioni e il risultato è sempre all'altezza delle aspettative.
Un abbraccio e buon inizio di settimana anche a te.
qaunto dista casamari da Roma? un'oretta?
Lefrancbuveur-Enrico, in un'ora si arriva.
Da Roma prendi la A1 per Napoli ed esci a Frosinone, vai a sinistra e prendi la superstrada per Sora (SS 214) dovresti uscire a Boville Ernica/Monte San Giovanni Campano... non so dirti esattamente l'uscita perché io seguo un altro percorso.
Ti conviene andare non di domenica, se vuoi visitare la biblioteca, la farmacia e la liquoreria.
Poi fammi sapere
Ciao e a presto
Mi hai fatto tornare in mente un articolo letto in un vecchissimo numero di Bell'Italia, secoli fa... il posto mi aveva incantata e mi sono sempre ripromessa di andarci, prima o poi... ma finora non c'è mai stata l'occasione. Credo che la provincia di Frosinone sia una delle più sconosciute d'Italia, per i non laziali, o sbaglio?
Elisabetta, non sbagli.
Tranne che per alcune mete, la provincia di Frosinone mi sembra sia un po' sottovalutata, anche dai laziali, mentre pare sia più apprezzata dagli stranieri.
Non so dirti le ragioni. Come in altri casi, forse siamo più attratti da ciò che non ci appartiene...
Un abbraccio
ohhhhhhhh..che bello quello che leggo!Si la ciociaria è bellissima!dovete andare a vederla..
c'è poi Cassino e la sua abbazia..la sua storia,la nostra storia..
Interessante il tuo blog..davvero!e non lo dico solo perchè ne hai dedicato un pezzetto alla mia terra!
complimenti..
Giulia
Alidiluna, benvenuta.
Ti ringrazio!
La ciociaria è anche la mia terra d'origine, ma nei miei post non amo parlare di me...
Più in là posterò anche dell'Abbazia di Montecassino...
Ciao e a presto :-)
Interessante blog, complimenti!
Chiara, benvenuta e grazie...e tu hai un blog?
ciao anna, sono di nuovo maria rosaria, l'isolana. ho visto che è sparito l'ultimo commento che ti ho lasciato, non so perchè. comunque, volevo solo invitarti a visitare il mio blog, è giovane, ha solo qualche giorno, e devo ringraziare te se è nato, puoi leggerne la motivazione sul mio primo post. non sono ancora sui motori di ricerca, e non so se e quando questo succederà, ho pensato, allora di rivolgerti questo invito. un saluto, e ti aspetto!
Maria rosaria rossini, passerò con calma, anche se un passaggio veloce l'ho già fatto. complimenti e auguri per questa tua nuova occupazione!
Nei commenti c'è il simbolo di un cestino, il commento si può cancellare con un clic sul cestino, e questo può farlo l'autore del commento o l'autore del blog.
Io ho cancellato la mia risposta che non aveva senso visto che il tuo era sparito.
è sempre emozionante sentir parlare da un occhio esterno del luogo in cui vivo :D
Anonimo, è carina la tua cittadina...
Di solito non pubblico e non rispondo ai commenti anonimi, potresti inserire il tuo nome la prossima volta...
Posta un commento