
Dell’incanto dell’arte e dei luoghi si dirà nei prossimi post… qui si parla di buona cucina, quella toscana, interpretata col cuore e la passione dei due instancabili cuochi del Ristorante hotel “la Gravenna”, a Subbiano, poco più a nord di Arezzo.

Nella prima serata, tra le ricette tipiche toscane, abbiamo scelto quelle a base di cinghiale, iniziando con delle ottime tagliatelle al ragù.


che la signora Nadia ha affettuosamente preparato per noi.
Già al mattino dopo, le torte preparate dalla cuoca


Per di più, la cena a base di primi ai porcini, seguiti da un’eccellente tagliata di manzo, si è conclusa con una delicata, dolce, crema paradiso ai frutti di bosco!

Anna righeblu ideeweekend
Itinerari e post correlati: 1. Arezzo: Un weekend d’arte – Il Duomo - La Leggenda della Vera Croce – Casa Vasari – il castello di Poppi - La Verna - I Della Robbia in mostra - I della robbia alla Verna
2. Camaldoli
Ospitalità: Hotel Ristorante La Gravenna – weekend del gusto nel basso Casentino -
40 commenti:
che foto, che foto non so come oinvidiare se la torta di fragole o tutto il resto, si sono prodotti preparati da lei e non prodotti industriali si vede la differenza è netta, un ottimo consiglio
Gunther, la torta di fragole è stata preparata per noi, freschissima...e, per tutto il resto, abbiamo potuto apprezzare il gusto di una cucina regionale assolutamente genuina...
Ciao, a presto
Ma dov'eri? In paradiso?
E' così che me lo immagino, il paradiso, con ogni ben di Dio.
:-)
ma che belle foto! di sicuro sarà stato tutto buonissimo!
ma a quando i prossimi post sull'abbinamento con l'arte? sono curiosa!
e a dir la verità vorrei prendere ispirazione per provare lo stesso tipo di esperienza artistico-culinaria!
Glittervictim :DDD ... ne deduco che anche tu ami la buona tavola!
Ciao, a presto
Claudia, tutto molto buono: ospitalità, cucina, ambiente...
Per gli altri itinerari, appena possibile posterò anche su ideeweekend
Ciao, a presto :-)
Le foto come sempre sono belle ma anche il pellegrinaggio gastronomico è decisaemnte noirevole.
Sta di nuovo attenta...magari ricominciano a copiare TUTTO e a tappeto. Un bacio
ciao anna, ma vuoi proprio farmi morire d'invidia!!!! il posto splendido ma tutte quelle bonta', so gia' che io in 2 giorni sarei ingrassata di 2 chili!!! un abbraccio, silvana
Mammazan, sai che sono supergolosa... il notevole "pellegrinaggio" gastronomico, però, è stato compensato da un notevole "pellegrinaggio" nei dintorni, anche se, per lo più, in macchina...
Ho visto che ti hanno copiato i post con tutte le immagini, senza neanche un link... :(
Se è un sito "aggregatore", dovresti controllare le impostazioni del tuo blog.
Ciao, un abbraccio
Silvana, no, non voglio far morire d'invidia nessuno!!! :-)
Magari un posticino così può interessare anche altri!
...Al rientro da certi "pellegrinaggi" (come li chiama Grazia) non voglio pensare alla bilancia pesapersone, né sapere se ho preso qualche etto o più ... ho camminato tanto... in macchina! :DDD
Vabbè... le prossime volte solo insalate e verdurine...
Baci
Cara Anna
Ti ricordi il mone di quella bloggher che si era attivata l'anno scorso quando si è presentato il probelema dei furti dei post? Avevano copiato anche i tuoi post e lei era riuscita a far chiudere il sito..
In effetti si erano attivate in due o tre , ma non ricordo i nomi .
Se puoi fammi sapere e avvertile,.Tanto stanno copiando i post di tutte anche quelli non pertinenti alla cucina!
Baci e grazie
Mammazan, sì, alcune blogger avevano attivato un movimento antiplagio:
di una, Stelladisale, ho il link in elenco, oppure vai qui:
http://stelladisale.blogspot.com/search/label/-%20contro%20il%20plagio
un'altra era Fiordisale...
Io ho comunicato, in particolar modo, con Giovanna di lost in Kitchen, molto attiva e disponibile.
Domani cerco altre indicazioni, devo rivedere i vecchi post e alcuni link e poi ti faccio sapere...
E' una cosa antipatica, ma sai quali sono i siti copioni?
Baci
Ciao Anna, conosci posticini veramente interessanti sotto ogni aspetto.
I piatti fotografati rispecchiano molto il "buongusto"...
Passi sul post delle poesie? Grazie.
Lieta giornata.
rendono, rendono, direi perfettamente!
bella zona, e che cucina!
però, di' la verità, anna, ti diverti a torturarci, eh?
:-)) un abbraccio
Stella, ti ringrazio... allora, sarei una buongustaia, con uno spiccato orientamento alla cucina tipica regionale...
Certo che passo sul tuo blog di poesie!
A presto
Maria Rosaria, assolutamente no, non mi diverto a torturarvi...ma a tentarvi...
Baci :-)
ciao!!!
sai sono appena tornata dalla Toscana! anche tu da quelle parti!!
andando verso poppi ho visto la meravigliosa gravenna, fantastici i piatti, le torte, quella alle fragole è una vera golosità!!
baci
Chiara, io ho trascorso il ponte del primo Maggio alla Gravenna e proprio il 1°, venerdì, sono andata a Poppi... era tardi e sono riuscita a visitare solo il castello.
Ma quando sei stata lì? Avremmo potuto incontrarci!
io sono stata per il pnte del 1° maggio a il castagnolo vicino arezzo, a poppi ci sono stata la mattina del 1° maggio fino alle 15
poi sono andata ad anghiari.
pensa che passando con la macchina mi son girata e senza saperlo ho visto proprio la gravenna!
potevamo incontrarci!!!!
dobbiamo organizzarci meglio la prossima volta:)
Chiara, ho visto il tuo post e le foto del castello!!!
Ma pensa, potevamo incontrarci... è che io in genere non dico mai prima dove andrò e, in genere, decido e cambio all'ultimo momento!
Questa volta non dovevo andare lì, ho modificato i miei programmi proprio quella mattina e ho trovato per caso l'ultima stanza libera!!!
La prossima volta ti faccio sapere :)
anch'io decido sempre all'ultimo minuto.
la mia meta doveva essere lucca oppure saturnia/manciano ma prenotando una settimana prima nn ho trovato nulla!!
era da molto che volevo andare ad arezzo e ancor di più da quando avevo visto il tuo post sulla buca di san francesco così ho cercato da quelle parti e la sera prima di partire abbiamo prenotato
bacioni!!
Quella zona della toscana è meravilgiosa e si mangia benissimo!
Chiara, Lucca è già in programma anche per me, devo solo decidere il periodo.
Per Saturnia, io ho provato "la fonte del cerro", vicina alle cascate del mulino.
Sei riuscita ad andare alla "buca di San Francesco"? Io non sono proprio andata ad Arezzo, c'era la fiera dell'antiquariato e, in coincidenza con il ponte, era difficile anche trovare parcheggio fuori le mura.
Sarà una buona ragione per tornarci, voglio vedere la mostra dei Della Robbia... questa volta sono riuscita a fare qualche itinerario.
Bacioni!
Furfecchia, benvenuta! Vero, è una zona bellissima e la cucina è di quelle che non stancano mai...
Ho visto il tuo bel blog, complimenti!
A presto
nn vedevol'ora di andare alla buca di san francesco!!!
avevamo deciso di andare la sera del 2 a cena alla buca, ma poi la cena del 1° al ristorante del castagnolo è stata così buona che i miei compagni di viaggio volevano tornarci anche la sera dopo
così per farmi contenta mi hanno proposto un pranzo alla buca ma senza prenotazione è stato impossibile trovare posto!:(((!!
cmq il locale è meraviglioso!!tornerò senz'altro!!
arezzo e la sua mostra di antiquariato mi ha fatto innamorare, abbiamo parcheggiato allo stadio perchè c'era anche il mercato settimanale, abbiamo camminato un bel pò ma passegiando per il mercato è stato piacevole
il giorno dopo siamo ritornati e abbiamo trovato posto quasi in centro, ovviamente a pagamento e per nn più di 4 ore
scusa oggi ti sto annoiando, cmq tra qlc giorno racconterò inun post le giornate ad arezzo
baci
Chiara, non mi stai annoiando, anzi!!!
Ho saputo che era impossibile trovare posto per il pranzo alla Buca...
Aspetto i tuoi post su Arezzo, anch'io posterò ancora qualcosa.
Ciao e a presto! Baci
ma che bellezza sentir parlare di arezzo, sono tantissimi anni che non ci vado, comunque quando ho visto la crema paradiso ai frutti di bosco sono svenutaaa!!!! non valeeee!!!!
devo trovare il modo di farne una simile!!!!!
baci e complimenti per le foto!
Le tue foto rendono eccome!
Che posti,Che pasti.... i tuoi POST!
Baci ;-*)
Mammadeglialieni, non so quale sia la ricetta della crema paradiso, mi piacerebbe riuscire a prepararla!!! Verrò a copiare la tua!!!
Baci
Dadda, posti bellissimi, sicuro!!!
Baci :-*
Anna, che meraviglia prospetti ai sensi dei viandanti della rete!!!
Davvero una sinfonia di buon gusto a 360° gradi. Un ringraziamento sincero per le tue segnalazioni.
Un abbraccio e buon w.e.
annarita
bella la musica nel tuo blog!
Ciao
E.
bhoè...la Toscana non si tocca...:-)...per la bellezza dei posti...per la bontà della cucina...per le persone...:-)
come tanti altri posti d'Italia...d'altra parte...:-)
Beh, direi un ottimo weekend!!
Ah, quella crema ai frutti di bosco.... :-)
Quelle tagliatelle sono mooooolto invitanti
Annarita, una sinfonia di gusto... tutto toscano! ed è un posto che anche tu conosci, se non ricordo male...
Ti ringrazio, è stato un weekend molto piacevole.
Ciao, a presto :-)
Lefrancbuveur, ho provato ad inserire un po' di brani che a me piacciono... ma ora dovrei rinnovarli...
Li lascio ancora un po'...
Ti ringrazio!
Bruja, concordo, la Toscana non si tocca, e anche l'Umbria, le Marche...la sicilia... e tutto il resto d'Italia!!!
Baci, a presto :-)
Andrea, è stato un ottimo weekend... merito anche di quella golosissima crema!
Ciao, a presto :-)
Baol, mooooolto gustose, davvero!!! E non puoi immaginare i "pici" di questo weekend!!!
Ciao, a presto
Posta un commento