
Il sito, noto per le straordinarie bellezze naturali, è frequentato da numerosi turisti e pellegrini, richiamati dalle opere d’arte e dal fascino della spiritualità del Santuario Francescano.

La via da percorrere, una continua sequenza di curve, sembra essere una delle strade preferite dai numerosi centauri che qui è possibile incontrare.
Arrivati nei pressi di Chiusi della Verna (Arezzo), per salire alla Verna è possibile seguire due percorsi.
Uno, da compiere a piedi e più impegnativo, è quello della Beccia.
E’ un percorso naturalistico, abbastanza breve (circa 800 m), ma con un notevole dislivello nella parte intermedia e finale.
Inizia da un parcheggio posto a circa 8 chilometri dal successivo, più comodo e vicino al Santuario.
Il percorso ricalca il cammino compiuto dal Santo per salire sul monte… la foto della scogliera su cui sorge il Santuario (foto 1) è stata scattata lungo questo sentiero, abbandonato per riprendere l’automobile e arrivare al secondo parcheggio…
Superata Chiusi della Verna, dopo una serie di ulteriori curve, si arriva in un ampio parcheggio e, da qui, si raggiunge il Santuario, attraversando un bellissimo bosco di faggi, il cosiddetto Bosco delle fate.


Tra le varie escursioni attraverso i boschi, è anche possibile salire fino alla sommità del monte Penna, da cui si gode un’ampia e spettacolare vista.


Tra le numerose opere, alla Verna è possibile ammirare molte terrecotte Robbiane, per lo più attribuite ad Andrea della Robbia e, tra queste, una delle più belle è l’Annunciazione.

Itinerari e post correlati:
1. Arezzo: Un weekend d’arte – Il Duomo - La Leggenda della Vera Croce – Casa Vasari – Il castello di Poppi 1 -Il castello di Poppi 2 - La Verna - I Della Robbia in mostra - I Della Robbia alla Verna
2. Camaldoli
Ospitalità: Hotel Ristorante La Gravenna – weekend del gusto nel basso Casentino -
36 commenti:
Buongiorno Anna, LA VERNA, un luogo dove posso dire di essere stata ben 4 volte, me ne innamorai la prima volta che lo visitai nei lontani anni '70 !
Buona giornata cara
un bacione a presto!
Dadda, per me ,invece, è stata la prima volta! L'avevo rimandata più volte... anche perché non amo i luoghi che sono oggetto di pellegrinaggio religioso...
E' un luogo molto particolare e bellissimo ma, come mi hanno suggerito, bisognerebbe visitarlo in inverno, anche con la neve (non lo farò mai!!!) o in autunno...
Baci e a presto!
che posto incantevole!!!
le formazioni rocciose sono di grande effetto!!!
e pensare che potevo farci una capatina quando sono stata ad arezzo!nn sapevo di tanta bellezza!!
sarà per la prox volta!
baci
Chiara, davvero incantevole! Un luogo dove la natura sorprende comunque!
Baci
complimenti per le foto, anna. rendono perfettamente la bellezza naturale di questo posto. visitarlo con la neve non sarà un po' rischioso?
un abbraccio
Vedo che anche tu non riesci a stare tranquilla!!
Bello anche questo itinerario e particolarmente suggestivi il Santuario, il "sasso spicco" e la bellissima Vergine (adoro tutta la produzione del Della Robbia) ma questa è particolarmente emozionante. In premio ti mando un dolcetto , una fetta di quello salato e una fetta della trota che pubblicherò a breve!!
un bacio e buona serata!!
Anna che meraviglia! Un vero trionfo della Natura...
Conosco il posto per fama, ma non ci sono mai stata. Eppure non è molto distante da me.
Adesso mi hai messo lapulce nell'orecchio e prima o poi, più prima che poi, dovrò assolutamente colmare questa imbarazzante lacuna.
Grazie, Annina:)
Baci
annarita
La mia prima volta a La Verna era inverno e c'era tanta tanta neve....
Sembrava di stare nel Medioevo e un frate con tanto di barba bianca, saio e sandali ai piedi nudi, è uscito dalla foschia, mi ha sorriso ha preso la mia mano (la sua era caldissima) la mia gelata, mi ha augurato buona giornata ed è sparito nuovamente dentro al bosco.....
Fantastico momento, sembrava un sogno e invece...
Buona serata Anna a presto...
Maria Rosaria, ti ringrazio. In rete, siti e bellissime foto non mancano per farsi un'idea di quello che la Verna può offrire.
In effetti, con la neve potrebbe essere problematico arrivare fin lassù ma... prova a leggere il commento di Dadda, più giù...
Un abbraccio a te
Mammazan, preferisco essere tranquilla così come sono... comunque, qualche idea più adatta al relax l'ho postata su ideeweekend...
Ti ringrazio per il pensiero del dolcetto-premio e anche per il salato... passerò a vedere le meraviglie tentatrici che posterai!!!
Bacio e buona serata anche a te!
Annarita, è più vicino a te che a me e, dalla sommità del monte Penna, si può spaziare con una magnifica vista fino alla Romagna (so che è così, ma non sono salita fin lassù...)
Anch'io avrei intenzione di tornarci, ...
Baci cara Annarita e buona serata! :)
Dadda, che brividi!!! Anche altri mi hanno raccontato del fascino e delle sensazioni indescrivibili che la Verna riesce a suscitare quando è avvolta da quella foschia invernale o dalla nebbia...
Certo, quella strada, con neve e ghiaccio, non deve essere facile da percorrere...
Baci e buona serata anche a te!
ci documenti sempre di posti magnifici
Gunther, ti ringrazio :)
ciao!!ho un premio per te:)
baci
ma che bei posti!!!bella la mia toscana!
per quel sito di fotografie, sì, li conosco, sono marito e moglie, ma le foto non sono il loro vero lavoro, fanno tutt'altra cosa! ed è la loro passione per la fotografia che a me mi incanta!
ciao, buon week end!!!!
Ecco perche' i Santi sceglievano sempre dei luoghi simili, fanno bene all'anima ed anche al corpo.
Ti invidio cara anna, io sono schiavo del mio lavoro che nemmeno la domenica sono libero di andare da qualche parte, comunque grazie per cio' che ci mostri.
gaetano
Chiara, ti ringrazio! Passo subito a vedere! :)
Mammadeglialieni, la tua Toscana è bellissima! E le foto dei tuoi amici … sono talmente belle e particolari che stento a credere che non siano professionisti!
Tutta la mia ammirazione per la loro passione!
Ciao e buon weekend anche a te! :)
Gaetano, anch’io mi sono detta la stessa cosa, e quel luogo mi ricorda un po’ le meteore della Grecia, che non ho ancora visitato.
Sentirmi invidiata mi fa sentire un po’ in colpa… spero, però, che la tua sia “invidia” positiva… del resto è normale desiderare di conoscere posti nuovi!
Le mie segnalazioni, anche se talvolta espresse in forma personale, vogliono rimanere solo segnalazioni… di luoghi belli, interessanti o curiosi...
Un saluto :)
Un abbraccio Anna! :)
Baol, buon weekend e un abbraccio anche a te! :)
Anna il mio e' un modo di dire al positivo invidiare una persona per me vuol dire essere contento per lui o lei che lo possono fare, anch'io ho avuto momenti della mia vita che andavo ad incantarmi su opere del creato o su opere fatte da mano esperta e mai ringraziati abbastanza per cio' che ci hanno lasciato di prezioso, spero che molti Italiani si rendano conto di che tesori ci hanno arricchiti i nostri predecessori, molti artisti contemporanei non sono in grdo di eguagliare i nostri padri.
un saluto da gaetano
Gaetano, ti ringrazio.
Certo, abbiamo paesaggi e opere d'arte incantevoli, che dovrebbero essere più apprezzati e curati con maggiore attenzione.
Un saluto
ciao Anna
hai trovato la definizione giusta: è un luogo dell'anima. Per me intensamente dell'anima, lo porto nei miei ricordi più cari. Ci sono stata diverse volte. Bellissima e suggestiva la natura intorno, una volta anche con la neve.
I corridoi e il passare dei religiosi, i canti. i momenti in cui non c'è tanta gente.
un luogo da portare nel cuore
a presto
marg
Bellissimo viaggio con te Anna...buona domenica in famiglia
Marguerited, benvenuta! Sì, penso si possa definire un "luogo dell'anima"...
Mi hanno riferito che è particolarmente emozionante assistere ai riti francescani, come il passaggio dei frati lungo il corridoio delle stimmate.
A presto :)
Eleonora, grazie! A te auguro una buona settimana.
A presto :)
Non conoscevo questo luogo incantato! veramente suggestivo e complimenti per gli scatti!
Michelangelo, davvero incantevole... bisogna scegliere il periodo adatto, quando l'affluenza di visitatori non è eccessiva...
..quanto agli scatti, ti ringrazio! :)
Davvero interessante Anna, ne avevo sentito parlare ma non ci sono ancora mai stato :-(
ciao!!
premio per te!!!
Jajo, è stata una piacevole scoperta... è un luogo adatto per un itinerario tra arte e natura. :)
Chiara, ti ringrazio! Passo a vedere :)
Ciao Anna, è sempre un piacere leggerti!!!Ci fai conoscere piccoli borghi che ci affascinano per le loro antiche costruzioni, leggende..
Sicuramente prenderò qualche spunto per le prossime vacanze!!!
Grazie per tutto ciò, un abbraccio!!
Patty53, ciao! Mi fa piacere se posso offrire qualche spunto per organizzare le vacanze... forse sull'altro mio blog,
www.ideeweekend. blogspot.com
puoi trovare qualche suggerimento in più.
Un abbraccio anche a te! :)
Posta un commento