La casa, acquistata ancora in fase di costruzione, si sviluppa su due piani che affacciano su un piccolo giardino laterale.
Le decorazioni e gli arredi furono eseguiti e curati dallo stesso artista, che dipinse personalmente i soffitti lignei a cassettoni e le pareti.
La visita della casa, sede del Museo e Archivio Vasariano, inizia dalla scalinata che conduce al piano nobile.
Qui si trova la Stanza del Camino, detta anche del Trionfo della Virtù.

A destra, dalla piccola Cappellina, attraverso il corridoio di Cerere, si arriva al delizioso giardino.
Gli altri ambienti visitabili (stanza nuziale, stanza della fama e delle arti, sala di Apollo e delle Muse…) presentano pareti e soffitti ricoperti da magnifiche decorazioni e rappresentazioni allegoriche.
Inoltre, nell’Archivio di famiglia sono presenti documenti di grande valore: lo Zibaldone, le Ricordanze e le preziose lettere, inviate al Vasari da personaggi illustri del tempo e da Michelangelo.
© Anna righeblu ideeweekend
Itinerari in Toscana su righeblu e ideeweekend:
Arezzo: la leggenda della Vera Croce - Arezzo: weekend d'arte - Arezzo: il duomo - Buca di S. Francesco - La gravenna - Camaldoli - weekend in Toscana -
Siena: Siena video - Siena: Duomo - Libreria Piccolomini - Siena piazza del campo
10 commenti:
tornato ma ancora con fuso californiano:)
Liùk, ciao e bentornato!
Recupera presto e ci sentiamo.
A presto :-)
molto bello....
Belva, benvenuto!
Ti ringrazio :)
sempre delle immagini con dei viaggi favolosi, mi smebra di esserci anche io
Gunther, ti ringrazio.
Arezzo è una splendida città
A presto :-)
ci fai scoprire sempre dei luoghi incantevoli
Carmine Volpe, qualche gioiellino da riscoprire... secondo il mio punto di vista
Le costruzioni e le decorazioni di un' altra epoca, sono appunto di un' altra epoca. Cosa potranno mai ammirare tra 200 o 300 anni i nostri pronipoti di quello che stiamo costruendo ora?
Ciao. Massimo.
Massimo, è quello che mi chiedo anch'io e non so trovare una risposta...
Ciao e buon weekend.
Posta un commento