
Ci si consola: con una bella e buona ribollita alla "Locanda della Ribollita".

Incominciamo a "consolarci" con: crostini al lardo di colonnata e miele + crostini misti.
Ribollita per me, pici all’aglione per lui. Tagliata di manzo (o di chianina?) all’aceto balsamico per lui, verdura per me. Zuppa inglese per lui, tiramisu per me.

La ribollita era eccellente, e anche il resto.
E a voi piace la ribollita?
© Anna - righeblu ideeweekend
14 commenti:
Molto carina e accogliente questa locanda! Dov'è?
Michelangelo
Michelangelo sì, è carina!
Si trova all'uscita dal casello Chiusi-Chianciano, località Querce al Pino. All'uscita, a destra verso Chiusi, ed è subito lì, circa 50 metri a sinistra.
Ciao e a presto
La ribollita no, ma molto del resto che hai citato DECISAMENTE SI!!!
Bella CONSOLAZIONE!!! ;-)
Bisognerebbe consolarsi ogni fine settimana così!!
Un abbraccio.... :-)
Andrea, e questo era solo l'inizio del repertorio "consolatorio" dell'ultimo weekend!!!
Un abbraccio! :-)
siiiiiiiiiiiiii adoro la ribollita!!! la prima volta che l'ho mangiata è stato a Montepulciano, 30 gradi all'ombra e 90° di ustione alla bocca!!! :DDDD
Era un caldo bestiale in quel w-e di maggio ma era la mia prima volta in Toscana e... non potevo farmi sfuggire questo piatto! ... Il cuoco, quando me l'ha posata sul tavolo, mi ha avvertito che schottava (come rendere l'idea della loro adorabile "c"?!) ... era vero!!!! :DDDD
E ad Aprile ci si tornaaaaa!!! Questa volta nel Chianti! Non vedo l'ora! Bacioni! =(^.^)=
Gatadaplar, la ribollita è ottima ma non riuscirei a mangiarla con quelle temperature!
Il Chianti merita... conosco pochi posti, per es. Greve in Chianti: in piazza c'è una macelleria famosa e anche qualche ristorantino niente male.
A presto
Ma sai che non ho mai assaggiato al ribollita?!?!?! mi riprometto sempre di farlo ma poi mi dimentico... al prossima volta che scendo giù giuro che me ne prendo un bel piatto!
Max, bisogna provarla. Io non sono un'appassionata di zuppe ma questa, in inverno, la mangio molto volentieri!
La ribollita mi piace tantissimo (come in genere tutte le zuppe, ma questa in particolar modo), l'ultima che ho mangiato è stata a Lucarelli, vicino a Radda in Chianti.
Elisabetta, anche a me piace tanto. Forse per la sua semplicità... del resto si tratta di una zuppa contadina fatta con verdure comuni e pane toscano, preparata e bollita di nuovo il giorno dopo.
Si aggiunge dell'ottimo olio evo ed è ottima.
Io l'ho spolverata anche con pochissimo formaggio (si vede nella foto) ma non avrei dovuto!
La ribollita ? Ne vado pazza, come del resto per tuttte le zuppe, le minestre, minestroni, brodi....
Insomma hai capito sono piu' una "minestrara" che una "pastasciuttare"
Un caro saluto.
Dadda54, io più pastasciuttara, ma per una questione di tempo!
Un abbraccio!
Ma noi saremo proprio l�!!!!!!
Evvaiiiiiiiiiiiiiiiii :DDDD
Baci!
Gatadaplar, è una zona bellissima!
La macelleria di cui ti dicevo, si trova sotto i loggiati, in piazza Matteotti, dove c'è il monumento a Giovanni da Verrazzano.
Si tratta dell'antica macelleria Falorni...
Buon divertimento!
Posta un commento