
Nel borgo, pur se scarsamente abitato, sono conservati gelosamente i resti e le memorie di vicende antiche e recenti.
Posto all'interno di un'area ricca di bellezze naturali, comprende nel suo territorio la Valle di Canneto, verdissima e boscosa, percorsa dalle gelide acque delle sorgenti del fiume Melfa.

Il paese è noto anche per le vicende storiche del nobile Frate Alberico il quale, nato nel castello di Settefrati l’anno 1101, ovvero 164 anni prima di Dante Alighieri, è autore di una visione pre-dantesca del mondo dell'oltretomba.
All'età di 10 anni, nel corso di una malattia che lo riduce all’incoscienza, vive l'esperienza di una meravigliosa visione dell'aldilà:
afferrato per i capelli da una colomba, è trasportato in cielo dove S. Pietro gli promette la vista dei regni eterni e, accompagnato da due angeli, inizia il suo viaggio attraverso il Limbo, l’Inferno, il Purgatorio e, infine, i sette cieli del Paradiso.
In seguito, a guarigione avvenuta, Alberico si ritira a Montecassino dove conduce una vita monastica ispirata ai principi della regola.
La descrizione del viaggio e il racconto delle visioni, secondo alcuni studiosi, avrebbero ispirato Dante Alighieri per la Divina Commedia.
© Anna - righeblu ideeweekend
[foto 1 Wikipedia - foto 2 www.naturamediterraneo.com ]
24 commenti:
c'è sempre qualcuno che copia...;)
un passaggio veloce per dirti che ho svolto il MEME che mi hai assegnato!!
:-)
Un abbraccio a presto!!! ;-)
Anna, grazie per queste ottime segnalazioni!
La rievocazione storica di Alberico da Settefrati, svela un personaggio mistico affascinante, tipicamente medioevale, che non conoscevo.
Liùk, l'importante è saper copiare...
A presto :-)
Andrea, bene! Passo a vedere.
Un abbraccio! :-)
Michelangelo, senza dubbio un personaggio interessante!
Anch'io l'ho "scovato" per caso...
A presto :-)
buona idea, devo andarci. io invece recentemente sono stato nella toscana che tu ben conosci!
Lefrancbuveur, poi fammi sapere come è andata.
Ho visto, sei stato a Pienza!
Peccato per il brutto tempo...
bel luogo che forse conosco ma non ricordo x se sono stata dev'essere stato anni luce fà quando il viaggiare era x me solo gironzolare non avendo occhi x monumenti ecc.... se il ginocchio và un pò meglio, il 6 aprile andrò alla scarsuola , comunque tanto x vedere ,perchè invece m'intriga il giardino dei tarocchi buon fine settimana
Marcella, ti ringrazio per avermi ricordato Scarzuola e il giardino dei tarocchi!!!
Due méte interessanti che intrigano molto anche me! Sono curiosa di vedere questo mini parque Guell che, tra l'altro è vicino.
Il fatto che Scarzuola e il giardino siano visitabili su prenotazione, me le ha fatte scartare ad ogni partenza decisa all'ultimo momento!
Fammi sapere!
Un abbraccio :-)
Buon fine settimana da Maria
Melina2811/Maria, benvenuta!
Grazie e buon fine settimana anche a te.
Ciao Anna,
Passo veloce per augurarti una buona settimana.
A presto
Paola
Paola, je te remercie.
Même je te souhaite une bonne semaine.
À bientôt
Anna
Devo proprio andarci :)
Popale, per un fine settimana...
Ottimo consiglio, grazie ;)
Ciao Anna ho un pò di problemi di posta stasera e domani andrò a 56 k ti sto mettendo qualcosa su flickr linkato dal mio blog
Baol, per così poco...prego! ;-)
Liùk, grazie! Passo a vedere :-)
Che bei posti Anna, tengo presente questa meta, bacioni Elga
Mamma3/Elga, da qui si raggiunge facilmente il versante abruzzese.
Un abbraccio
Non sapevo di Frate Alberico. Una figura che possiede il fascino tipicamente medievale.
Interessanti le connessioni dantesche con la possibile ispirazione del Sommo Poeta per la Divina Commedia.
C'è sempre da apprendere, passando da queste parti:).
Annarita, un personaggio interessante , senza dubbio.
Un abbraccio
Posta un commento