
Superata la fase di incertezza del vado o non vado, finalmente riesco a partire con alcuni colleghi per un incontro di progetto a Siviglia. Tra un aereo e l'altro, riusciamo a fare un giro anche a Barcellona e, finalmente, in serata arriviamo a destinazione, nel quartiere Triana, poco distante dal centro. Qui si trova il nostro albergo: non è il massimo quanto a comfort, ma non è stato facile trovare un alloggio poiché in questo periodo c’è grande affluenza di turisti e, pertanto, occorre spirito di adattamento.
Appena il tempo di sistemarci e poi, con i colleghi corrispondenti (spagnoli e francesi), ci dirigiamo verso il ponte di Triana, in un ristorante sul Guadalquivir dove possiamo gustare dell’ottimo pesce accompagnato da vini di qualità. Tra una portata e l'altra, riusciamo anche ad organizzare sommariamente le giornate seguenti per gli incontri di lavoro e le visite culturali.
Il giorno successivo è dedicato alla visita della città: al di là del fiume si trova la caratteristica “Torre del Oro”, un monumento a pianta dodecagonale, così chiamata perché originariamente dotata di un rivestimento in piastrelle che la rendeva splendente.
Da qui, con i mezzi pubblici, ci dirigiamo verso la zona del “Parque de Maria Luisa” dove, tra
Il giorno successivo è dedicato alla visita della città: al di là del fiume si trova la caratteristica “Torre del Oro”, un monumento a pianta dodecagonale, così chiamata perché originariamente dotata di un rivestimento in piastrelle che la rendeva splendente.
Da qui, con i mezzi pubblici, ci dirigiamo verso la zona del “Parque de Maria Luisa” dove, tra




Trascorriamo tutto il pomeriggio alla scoperta degli angoli più suggestivi e in gran




© Anna - righeblu ideeweekend
12 commenti:
Ciao Anna,
Non riesco dal mio computer a mandarti un commento sul tuo blog. Mi riesce solo da quello del lavoro ?!
Ti auguro un buon viaggio in Spagna con i tuoi colleghi.
Amicalmente.
Paola
http://www.ma-toscane.com
Imma, grazie; anche io passo volentieri da te, il tuo blog è un pieno di idee! A presto! :-)
Ciao Paola! Ti ringrazio, sono riuscita ad inserirlo! Sai, ieri sera sono passata da te e poi ho preparato la corona di mele seguendo la tua ricetta. Questa mattina a colazione era squisita!!!
Ho appena lasciato un commento sul tuo blog. Adesso cerco di inserire temporaneamente la foto.
A presto! :-)
Bellissime le tue foto di vacanze...e anche quelle della corona di mele. Mi fa piacere che abbiate apprezzato questa mia ricetta.
Ciao Anna e a presto.
Paola
Ciao Paola. Sì, la corona di mele è stata molto apprezzata... tanto che è quasi finita!! Grazie a te per le ottime ricette! Ho diversi "simpatici link" di foodblogger che sono fonte di ispirazione!! A presto!
io anche sono stato a siviglia durante la feria de abril: molto bella!
Lefrancbuveur, anche io sono rimasta affascinata da Siviglia e penso che il periodo della Feria sia uno dei migliori per visitarla! Ne parlerò nel prossimo post, ciao e a presto!
Cara Anna,
ma come fai a ricordare così bene i viaggi che hai fatto? Per caso scrivi un diario? O prendi appunti?
E' sempre un piacere leggere i tuoi resoconti, anche se io non ho molto tempo per farlo
Ciao
Tess
Cara Tess, abitualmente non scrivo diari, ma durante i viaggi con il camper annotavo l'essenziale su un microblocnotes, come in un diario di bordo. Quello che mi aiuta a ricostruire sono le foto e le date sul retro... Poi rielaboro facilmente tutta la sequenza anche in modo particolareggiato.
Comunque, in generale, ho buona memoria!!!
Un abbraccio.
Sembra davvero una bella città, ricca di storia e di fascino.
Michelangelo
www.micheblog.wordpress.com
Michelangelo, sì, ha il fascino della città spagnola allegra, vivace e molto legata alle tradizioni! La sua storia...Triana deriva il suo nome dall'imperatore Traiano che vi è nato, ma anche Velazquez, Murillo sono sivigliani doc. Il mio è un resoconto superficiale ma Tu potresti scrivere un post magnifico...
A presto!
Che bel viaggio! Non sono mai stata in Spagna (Baleari escluse), ma mi piacerebbe molto. E poi le tapas...
Jelly, è stato davvero un bel viaggio, anche se prevalentemente di lavoro. Il periodo della feria è il migliore, per capire lo spirito di Siviglia, ma deve essere programmato con largo anticipo. Le tapas sono "sfiziose", ma dei pici che dici? Fa anche rima!!
Posta un commento