
Rapida occhiata coniugale… e risposta “Direi proprio di sì, immagino siano specialità locali…”… e lei: “Sì, certo, sono frittelle di grano saraceno, ripiene con formaggio, molto buone, una specialità della Valtellina”…
…Già! Eravamo in vacanza a Bormio, presso l’accogliente hotel Vallecetta
e gli “Sciatt”, buonissimi, li abbiamo gustati, come antipasto, nell’ottimo ristorante dell’hotel, in uno dei quattro giorni trascorsi nella cittadina.
Le frittelle sono delle palline irregolari, gonfie e di colore variegato, servite su una base di cicorino tritato sottilmente.
Ecco la ricetta:
per 4 persone:
farina di grano saraceno: 300 g
farina bianca comune: 200 g
pane grattugiato: 2 cucchiai circa
formaggio Casera tagliato a cubetti: 300g
acqua gasata: ½ bicchiere circa
birra: 1 bicchiere circa
grappa: ½ tazzina da caffè
sale
olio per friggere
cicorino da insalata, tagliato sottile e condito
Procedimento:
In una ciotola mescolare le farine e impastare, con acqua gasata, birra e grappa, fino ad ottenere un impasto denso (se necessario, regolare la consistenza aggiungendo gradualmente il pane grattugiato). Salare leggermente, coprire con un panno e lasciare riposare per circa 1 ora e mezza. Tagliare a dadini il Casera e conservarlo in frigo.
Trascorso il tempo di riposo della pasta, unire i dadi di formaggio. In un tegame, riscaldare un’abbondante quantità d’olio e, utilizzando due cucchiai, lasciarvi cadere i cubetti di formaggio, uno alla volta, con poco impasto. Devono essere ben distaccati, in modo che possano friggere e gonfiarsi. Quando sono ben dorati, scolarli su carta assorbente e servirli, ben caldi, sul cicorino condito.
PS: ho appuntato la ricetta velocemente, scambiando due chiacchiere con una simpatica signora di Bormio, in attesa del bus navetta. Spero non ci siano inesattezze, io non l’ho ancora sperimentata…
E, per la cronaca, in dialetto valtellinese “sciatt” vuol dire “rospo”!
Anna - righeblu - ideeweekend
Post correlati:
Valtellina: vacanze in montagna: Bormio – il ponte di Combo - ex chiesa di Santo Spirito, affreschi recuperati -
30 commenti:
ommioddio che buoni!!!!
e tu come stai? ancora in vacanza vedo? beata... io sono già arcistufa del lavoro anche se ho ricominciato da sole 2 settimane!
un bacio :))
Cipolla, tutto bene!
Anch'io sono tornata al lavoro da una settimana!!! ... E ancora continuo a postare delle vacanze appena trascorse. Da qui in poi mi concederò solo qualche weekend!
Baci :)
eehmmm....what's sciatt?! :)
Ecco...ho ufficialmente fame adesso...
O_____o
Buoni! come sono fatti? Col grano saraceno immagino...
cara anna, adoro i fritti, e poi questa variante così inedita... la farò presto mia!
baci
Cara anna a me piacciono tutti i tipi di verdura o alghe che si sposano bene con gli impasti di farina, e so che voi donne ci sapete prendere per la gola.
un saluto da gaetano
Michelangelo...
the sciatt = the rospo, in dialetto valtellinese
a tavola, the sciatt = the frittella with cheese ...rustica e molto gustosa!!! :D
Ciao, a presto
Baol, alle 11.28 è meglio non imbattersi in post simili... anche se la foto, ciofeca ma unica possibile, non rende giustizia a questa gustosa frittella!
Ciao, a presto
Lefrancbuveur, t'assicuro che sono buonissime, con il formaggio morbido e filante... e son fatte con grano saraceno, come da ricetta... ;)
Ciao, a presto
Maria Rosaria, quando tu parli di fritti, le mie papille si sintonizzano, automaticamente, sulla frequenza delle amate "crespelle" ciociare...
Questa variante sono sicura ti piacerà.
Nel caso, fammi sapere se la ricetta funziona
Ciao, a presto
Gaetano, certo che vi... e ci, prendiamo per la gola!
Con le frittelle di verdura, poi, si va sul sicuro! Quanto son buone!!!
Anche questi sciatt, con formaggio, t'assicuro che meritano davvero! ...Chissà cosa vien fuori sostituendo il casera con le ciliegine di mozzarella?
Ciao, a presto
Devono essere davvero buoni questi rospi, ops frittelle!
Il grano saraceno me l'ho ha portato di recente dalla Valtellina la consuocera , quindi prossimamente sulla mia tavola appariranno gli sciatt e son anche certa che in un battibaleno scompariranno!
;-) Baci
ciao!!!
grazie mille per essere passata da me!!!!!!
queste frittelle sono una tentazione irresistibile!!!!!!troppo buone!!!
bacii
ciao anna, da quanto tempo!!! scusami in questo ultimo periodo sono indaffaratissima e ho pochissimo tempo per fare un giro per i blog, mi ha fatto tanto piacere risentirti! sempre foto stupende riesci a fare!!!
un abbraccio, silvana
Dadda, provali e poi fammi sapere... sicuro, spariranno in un baleno!
Con la farina di grano saraceno ho provato anche le manfrigole alla grosina (non so se posterò...) e, ovviamente gli strepitosi pizzoccheri alla valtellinese!!!
Baci
Chiara, e come potevo non passare? E ripasserò presto... Tu continua pure a goderti questo momento magico!!!
Un grande abbraccio!
Silvana, anch'io negli ultimi mesi ho frequentato poco i blog degli amici e ridotto anche i miei post... Ci sono periodi più impegnativi su altri fronti e la gerarchia dei ruoli, per quanto mi riguarda, vede all'ultimo posto quella di blogger!
Quando posso, però, seguo tutti con piacere e, per riuscire a starvi dietro, ho ceduto alle lusinghe del blogroll, almeno in fase sperimentale...
Un abbraccio e a presto
E brava la mia Annina che gira, che ci fa vedere luoghi da sogno ed oggi..... una ricetta super!!
Un bacio
Mammazan, mangio di rado le frittelle, ma sono una mia passione... queste meritano davvero!
Baci
Ciao Anna...:-) ma accidenti...non solo viaggi, ora anche ricette...:-)
complimenti...:-)
Ciao Anna,
non posti da molto. come mai?
A presto.
Enrico
Ciao Anna, bentornata e con che piatto gustoso!
Buona domenica.
buona questa fittella buon w-end
annaaaa!? dove sei finita?
@ Bruja, grazie! Non ho cambiato genere ;) Ai viaggi aggiungo un po' di sapori!!! :)
PS: Scusa per il ritardo nella risposta...
Baci
Lefrancbuveur, non posto da molto, è vero... e sono stata anche lontana dal PC: problemi tecnici dovuti a traslochi interni e conseguente mancanza di tempo!!!
Da domani spero di riuscire a postare e passare da voi
Ciao, a presto... spero!
Stella, grazie e bentornata anche a te!
Marcella, grazie, buon inizio settimana!
Baci
Maria Rosaria, sono finita tra le "grinfie" di un traslochino interno... hai presente quando sposti di qua, togli di là e non sai più dove girarti? :(
Ne avrò ancora per molto, ma spero di riuscire a riprendere con i blog.
Baci :)
Posta un commento