
Entrare a Lecco, ieri sera, dopo diversi chilometri alle spalle e altri ancora da fare… è stato risolutivo!
E “quel ramo del lago di Como” si è rivelato come la visione più gradevole che mi potessi aspettare di trovare, a quell’ora…
Anna Righeblu Ideeweekend
10 commenti:
Anna, io ho scoperto il lago di Como un paio di settimane fa e me ne sono innamorata.
Non credevo, per me, che vengo dal mare, il lago è per antonomasia un luogo triste. Mi sono dovuta ricredere, mi è piaciuto moltissimo.
Un abbracio
Lydia, a me il lago piace molto, da sempre...bisognerebbe sfatare questo luogo comune sulla tristezza del lago!
E' diverso dal mare, certo, ma non è assolutamente triste.
Conoscevo già, anche se solo superficialmente, la riva occidentale del lago di Como, ma non quella del lecchese. Sto già maturando l'idea di tornarci...
Un abbraccio e a presto :)
non conosco il lago di como però ho trascorso una vacanza-lavoro sul lago maggiore, del quale ho apprezzato le meraviglie paesaggistiche, anche se in un periodo non felicissimo della mia vita. :(
bacio, cara anna
Maria Rosaria, sul Lago Maggiore ho trascorso le mie vacanze per diverse estati... tanto tempo fa. Ho trovato assolutamente affascinante anche il lago di Como, bellissimo!
Un abbraccio e a presto :)
Nemmeno io sono stato sul lago di Como pero' e' vero che i vari laghi che abbiamo in Italia sono molto suggestivi,passai un pomeriggio ad Anguillara e a Rionero in Volture vicino Potenza, confrontando i due laghi quello di Bracciano e' piu' aperto come area laterale, mentre quello della Basilicata di origine vulcanica presenta piu' una depressione fra i monti con un'altra caratteristica, quindi per me ogni lago ha la sua bellezza.
un saluto da gaetano.
Un saluto, un abbraccio e buone vacanze cara Anna!
Buona vacanza! :)
Gaetano, a me piacciono molto anche i piccoli laghi alpini!
Ti auguro di trascorrere un buon ferragosto.
Dadda, buone vacanze anche a te!
Un abbraccio e a presto :)
Andrea, grazie e buone vacanze anche a te!
:)
Posta un commento