 |
Michelangelo Merisi da Caravaggio - Sant'Agostino |
Sono gli ultimi giorni possibili per visitare questa mostra: prevista in chiusura al 5 febbraio, è stata prorogata fino al 18 marzo.
Ieri pomeriggio, quindi, al museo per ammirare questi staordinari dipinti...
Centoquaranta opere, sullo sfondo rosso delle sale di Palazzo Venezia a Roma, raccontano le vicende che segnarono il panorama artistico romano nei primi decenni del 1600.
Il percorso inizia con due opere messe a confronto e raffiguranti lo stesso soggetto, la Madonna di Loreto, una del Caravaggio, l'altra di Annibale Carracci.
C'è da dire che l'opera del Caravaggio, attualmente rientrata nella sua sede, è sostituita da una copia fotografica a grandezza reale.
I pannelli esplicativi consentono, anche ai meno esperti, una facile "lettura"delle rappresentazioni e dei particolari stilistici che caratterizzano e differenziano i due dipinti. Da qui la mostra si sviluppa attraverso le opere dei classicisti allievi del Carracci: il Domenichino (sibilla Cumana), Guido Reni, Albani, Baglione.
 |
Domenico Zampieri detto il Domenichino - Sibilla Cumana - google image |
A seguire, le opere dei pittori che subirono il fascino del nuovo stile caravaggesco: Rubens (l'Adorazione dei pastori), Saraceni, Orazio Gentileschi e Artemisia Gentileschi (Susanna e i vecchioni) e altri importanti artisti, italiani e stranieri, interpreti della rinascita artistica di Roma nei primi tre decenni del 1600.
 |
Artemisia Gentileschi - Susanna e i vecchioni - google image |
Tra le opere esposte è presente il "Sant'Agostino" (foto 1), la cui recente attribuzione al Caravaggio ha generato un vivace dibattito tra gli studiosi del settore.
Info:
"Roma al tempo di Caravaggio 1600-1630"
Museo Nazionale di Palazzo Venezia
Saloni monumentali
Via del Plebiscito, 118 - Roma
Prorogata fino al 18 marzo 2012
Apertura: Tutti i giorni, tranne il lunedì, ore 10-19
Anna -
Righeblu -
Ideeweekend